INFORMATIVA PRECONTRATTUALE – DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’

Aequilibrium SCF S.r.l. (di seguito Aequilibrium) è una società a responsabilità limitata, avente sede in Via G. Gutenberg 3, 42124 Reggio Emilia (RE), CF e partita IVA 02962460354 che presta il servizio di consulenza in materia di investimenti di cui all’art. 1, comma 5, lett. f) e comma 5-septies del d.lgs. 58 del 24 febbraio 1998 ss.mm.ii. (“TUF”), su base indipendente, in favore di clienti privati e istituzionali.

A far data dal 6 Luglio 2022, con delibera n. 1964, Aequilibrium è iscritta all’Albo dei Consulenti finanziari di cui all’art. 31, comma 4 del TUF, ed è soggetta ai poteri di vigilanza, cautelare e sanzionatori dell’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari.

L’attività di consulenza in materia di investimenti consiste nel raccomandare strumenti finanziari che siano adatti al cliente o basati sulla considerazione delle sue caratteristiche, e idonei a conseguire, sia nel breve che nel medio-lungo termine, gli obiettivi di rendimento e/o previdenziali che il cliente si prefigge. La consulenza fornita da Aequilibrium è basata su un’analisi del mercato ampia delle varie tipologie di strumenti finanziari; la gamma degli strumenti finanziari non è limitata agli strumenti finanziari emessi o forniti da entità che hanno stretti legami con l’impresa di investimento o altro stretto rapporto legale o economico, tali da comportare il rischio di compromettere l’indipendenza della consulenza prestata.

In linea di principio, Aequilibrium consiglia ai propri clienti di investire negli strumenti finanziari tipici che compongono un portafoglio di valori mobiliari, e cioè azioni, obbligazioni e liquidità; non raccomanda quindi prodotti finanziari che hanno per il cliente costi espliciti o impliciti ulteriori rispetto ai costi del servizio di consulenza di Aequilibrium.

Le raccomandazioni personalizzate fornite dal Consulente al Cliente in esecuzione del Servizio possono avere ad oggetto i seguenti strumenti finanziari di cui all’allegato 1, sezione C, del TUF, se compatibili con la valutazione di adeguatezza di cui al successivo art 9: a) Valori mobiliari b) Quote e azioni di O.I.C.R. Le raccomandazioni personalizzate potranno avere ad oggetto anche prodotti finanziari diversi dagli strumenti finanziari indicati, quali i prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazioni e i prodotti finanziari emessi da banche. Le raccomandazioni personalizzate potranno avere a oggetto anche il servizio di gestione di portafogli e il servizio di ricezione e trasmissione ordini. Su richiesta del Cliente le raccomandazioni potranno avere ad oggetto i servizi accessori di cui all’art. 1, comma 6 del TUF.

Nel processo di selezione adottato per raccomandare gli strumenti finanziari, Aequilibrium prende in considerazione una serie di fattori, tra cui i rischi, i costi e la complessità degli strumenti finanziari.

Poiché la gamma di strumenti finanziari valutati da Aequilibrium include gli strumenti finanziari emessi o forniti da entità che hanno con essa stretti legami o qualsiasi altro rapporto giuridico o economico, Aequilibrium tiene distinta, per ciascun tipo di strumento finanziario, la gamma degli strumenti emessi o forniti da entità che non hanno alcun legame con essa.

PERIMETRO DELLA CONSULENZA

I consigli di Aequilibrium hanno per oggetto il patrimonio su cui il cliente desidera ricevere la consulenza; il patrimonio in questione è depositato presso una banca (o altro intermediario finanziario abilitato al servizio di custodia di valori mobiliari) a scelta del cliente e su un rapporto intestato al cliente; il cliente autorizza la propria banca a fornire ad Aequilibrium, in via meramente consultiva e non dispositiva, tutte le informazioni relative al rapporto oggetto della consulenza in modo da consentire un agevole e ottimale svolgimento della attività, oppure fornisce direttamente le informazioni necessarie all’erogazione del servizio stesso.

Aequilibrium non ha in alcun modo accesso al patrimonio del Cliente, né lo detiene o custodisce in alcuna forma.

CONSIGLI PERSONALIZZATI

Aequilibrium monitora costantemente il patrimonio oggetto della consulenza e periodicamente fornisce al cliente i consigli che ritiene utili per migliorarne la redditività e adeguarla agli obiettivi di investimento concordati, fermo restando che non è previsto a carico di Aequilibrium un obbligo di aggiornamento delle raccomandazioni prestate.

Il Cliente riceve i consigli di Aequilibrium ed è libero di accettarli o meno; per realizzare i consigli di Aequilibrium, il cliente dovrà istruire la banca presso cui è custodito il patrimonio oggetto della consulenza.

Aequilibrium non effettua attività di negoziazione per conto del cliente; questo servizio è svolto dalla banca presso cui è depositato il patrimonio del cliente a seguito di opportune istruzioni del cliente stesso.

Il perimetro della consulenza viene esplicitato nell’allegato F ed eventuali seguenti.

COMPENSI

Per determinare il corrispettivo del servizio di consulenza, Aequilibrium esamina tre aspetti:

● l’ammontare del patrimonio oggetto della consulenza e gli obiettivi di investimento del cliente;

● il grado di diversificazione e la complessità degli strumenti finanziari che saranno consigliati in relazione agli obiettivi di investimento concordati con il cliente;

● i risultati di volta in volta conseguiti grazie alla consulenza di Aequilibrium rispetto agli obiettivi di investimento che il cliente si è prefisso.

COMUNICAZIONI

Con cadenza annuale, Aequilibrium fornirà al Cliente su supporto durevole adeguate relazioni sul servizio di consulenza prestato, sulla natura del medesimo e degli strumenti finanziari raccomandati e sui costi e gli oneri connessi.

Nelle comunicazioni con Aequilibrium, per ogni richiesta di documenti e/o informazioni, il Cliente può rivolgersi ad Aequilibrium:

– a mezzo posta elettronica all’indirizzo info@aequilibriumgroup.it

– telefonando al numero 0522 271220

VALUTAZIONE DI ADEGUATEZZA

Al fine di agire secondo il migliore interesse del Cliente, Aequilibrium conduce preventivamente una valutazione di adeguatezza del Cliente al dettaglio, e trasmette al medesimo una relazione che comprenda una descrizione generale della consulenza prestata e del modo in cui la raccomandazione fornita sia adeguata per il Cliente, inclusa una spiegazione di come risponda agli obiettivi e alle circostanze personali del Cliente in riferimento alla durata dell’investimento richiesta, alle conoscenze ed esperienze del cliente e alla sua propensione al rischio e capacità di sostenere perdite.

A tale riguardo, Aequilibrium ottiene le informazioni necessarie per valutare:

1. le conoscenze ed esperienze del Cliente in materia di investimenti riguardo al tipo specifico di prodotto o servizio;

2. la sua situazione finanziaria, tra cui la capacità di tale persona di sostenere perdite;

3. i suoi obiettivi di investimento, inclusa la sua tolleranza al rischio, per essere in grado di raccomandare strumenti finanziari che siano adeguati al Cliente e, in particolare, alla sua tolleranza al rischio e capacità di sostenere perdite.

Ove Aequilibrium debba fornire la dichiarazione di cui sopra, comunica altresì preventivamente al Cliente:

1. la frequenza e la portata della valutazione periodica dell’idoneità e, laddove pertinente, le condizioni che la determinano;

2. la misura in cui le informazioni precedentemente raccolte sono sottoposte a rivalutazione;

3. il modo in cui una raccomandazione aggiornata è comunicata al Cliente.

Quando il servizio di consulenza comporta valutazioni e relazioni periodiche sull’adeguatezza, Aequilibrium:

1. esaminerà almeno una volta all’anno, e con frequenza maggiore sulla base del profilo di rischio del Cliente e del tipo di strumenti finanziari raccomandati, l’adeguatezza delle raccomandazioni fornite, al fine di migliorare il servizio;

2. potrà trasmettere le relazioni successive che interessino solo le modifiche intervenute nei servizi o strumenti in questione e/o nelle circostanze del Cliente.

SEGNALAZIONI

Si informa il Cliente che è possibile inoltrare segnalazioni ed esposti all’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari (OCF: Via Tomacelli 146, 00186, Roma – Tel. 0645556100 – Fax 0645556113 – E-mail info@organismocf.it – www.organismocf.it). Il Cliente può presentare ricorso all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), istituito presso la CONSOB, per la risoluzione extragiudiziale delle controversie tra investitori (diversi dai clienti professionali) e i consulenti finanziari autonomi e le società di consulenza finanziaria di cui, rispettivamente, agli articoli 18-bis e 18-ter del TUF, , relative alla violazione da parte di questi ultimi degli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza nell’esercizio dell’attività disciplinata dalla Parte II del TUF, incluse le controversie oggetto del Regolamento (UE) n. 524/2013. Non rientrano nell’ambito dell’operatività dell’Arbitro le controversie che implicano la richiesta di somme di denaro per un importo superiore a Euro cinquecentomila. Sono esclusi dalla cognizione dell’Arbitro i danni che non sono conseguenza immediata e diretta dell’inadempimento o della violazione da parte dell’intermediario degli obblighi sopra descritti e quelli che non hanno natura patrimoniale. Il diritto di ricorrere all’ACF è irrinunciabile e sempre esercitabile anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione extragiudiziale contenute nel contratto. Sito internet: www.acf.consob.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *